Nella consapevolezza che lo
sviluppo economico e la qualità della vita intesa in termini di sviluppo
sociale sono strettamente correlati alla qualità dell’ambiente, la Sezione di
Geologia si occupa di indagare la struttura geologica, la copertura e uso dei
suoli, le variazioni climatiche e ambientali del territorio. I fini sono quelli
di definire le componenti principali del paesaggio alpino, della sua
strutturazione geologica del passato (paleoambienti ed ecosistemi), le sue
trasformazioni (passate e presenti) e i processi più rilevanti che le hanno
indotte.
L’obiettivo è l’elaborazione di un modello di ecomosaico in cui le
componenti biotiche e abiotiche naturali interagiscono con quelle antropiche
legate agli usi tradizionali dei suoli, alle presenze di entità culturali
diffuse, ai parchi e alle aree protette. L’analisi delle componenti legate
all’evoluzione nel tempo geologico degli organismi viventi e alla
documentazione del patrimonio geologico e mineralogico del territorio si lega
alla missione conoscitiva e di mandato culturale propria del MUSE.
Complessivamente le attività di
Sezione coinvolgono, oltre al personale dipendente, 10 collaboratori.
La Sezione lavora sulle cinque
linee principali che seguono.