Studio dell’ecologia della germinazione e propagazione di piante autoctone.

Sotto specifiche pressioni evolutive i semi
delle piante selvatiche hanno sviluppato dei sistemi particolari per ritardare
la propria germinazione rispetto al loro sviluppo sulla pianta madre, per
potersi così garantire possibilità di germinazione in anni successivi. Esistono
tanti meccanismi fisiologici differenti che stanno alla base di questo fenomeno
che viene definito dormienza. L’appassionante lavoro del ricercatore sta qui
nello scoprire quali forzanti e parametri impediscono la germinazione per poter
meglio comprendere l’ecologia della specie e consentirne la germinazione in
laboratorio e la propagazione massiva in vivaio, primo passo verso i
rafforzamenti e le reintroduzioni.