NEI PRESSI DEL MUSE,
"FalseFriend [Joseph]" racconta un evento plausibile, ma mai accaduto. Il lavoro utilizza lo storytelling per indurre lo spettatore a creare la propria immagine mentale dell'evento narrato generando uno scarto con l'immagine dell'opera prodotta dall'artista.
FRANCESCO FOSSATI è artista visivo e agricoltore biologico, la sua ricerca affronta tematiche che vanno dalla storia all'ecologia attraverso l'utilizzo di media differenti.
IN VIA ROMA "LOOP/O" è un corto d'animazione che invita lo spettatore a entrare in relazione con il lupo suggerendo la coabitazione pacifica e il rispetto delle specie animali.
GIADA FUCCELLI è illustratrice, graphic designer e autrice di corti d'animazione.
IN VIA GALILEI il progetto
"They are among Us" invade la città colpendo l'immaginario e stimolando la curiosità delle persone, per esorcizzare il lato mostruoso e inquietante che la cultura popolare associa a questo animale.
LAURINA PAPERINA (pseudonimo) sviluppa la sua ricerca principalmente attraverso il disegno, l'installazione e la videoanimazione. I temi trattati nelle sue opere sono una sorta di realtà parallela al mondo in cui viviamo, popolato da falsi miti e leggende, dove eroi e anti eroi del nostro tempo sono rivisitati in maniera ironica e a tratti dissacrante.
IN CORSO 3 NOVEMBRE,"Who's afraid of" è una ricerca basata sulla creazione di un archivio di rappresentazioni del lupo, appartenenti a tempi storici diversi, e sul loro accostamento. L'immagine dell'animale continua a essere oggetto di strumentalizzazione in grado di attrarre significati che sono sempre prodotti dall'uomo per parlare dell'uomo.
LUCA BERTOLDI indaga con la sua ricerca i caratteri performativi del linguaggio nella relazione tra spazio e comunità, attraverso media differenti. "Ho creato una carrellata d'immagini del lupo che appartengono a tempi storici diversi e a contesti diversi, secondo il metodo del Builder Atlas di Aby Warburg.
IN LARGO PIGARELLI,"AU" è la contrazione del suono che identifica l'ululato ed è allo stesso tempo il simbolo chimico dell'oro. Questa relazione sottolinea la ricchezza ecosistemica e culturale che deriva dal ritorno del lupo. MARCO RANIERI focalizza il suo lavoro sulla trasformazione dell'esperienza della Natura in arte e sul dialogo con il territorio, le sue dinamiche ecosistemiche, i suoi materiali ed energie creatrici. Attraverso le sue opere si propone di generare, restaurare o rinnovare un legame empatico tra persone e luoghi/ecosistemi.
NEL
SOTTOPASSO DI VIA TARAMELLI, si trova
"Licantrophilia" di
MATTIA CAMPO DALL'ORTO. Partecipazione ed empatia innescano la ricerca antropologica dell'artista per creare opere di arte urbana community-specific. Identità, memoria e relazione si traducono visivamente in dubbi, paure e desideri percepiti in ogni contesto.
ALLA
GALLERIA CIVICA E HOTEL VENEZIA, "DRIFTERS" riflette sull'odierno approccio alla conoscenza e su come, al giorno d'oggi, si utilizzino i motori di ricerca dando spesso per indiscutibile la lista dei primi dieci risultati che emergono dalla ricerca stessa.
VALENTINA MIORANDI, artista visiva ed exhibition designer. La sua ricerca artistica e tecnica esplora la potenza del linguaggio visivo e della narrazione immersiva creando il coinvolgimento da parte di chi osserva.
Gioca con WOLFBOT MUSE
-
Scarica l'app gratuita Messenger
-
Seleziona l'opzione
cerca nella chat e scrivi
musetrento o vai direttamente al link
m.me/musetrento
-
Gioca con il nostro WOLFBOT e rispondi ai quiz
-
Accumula tanti punti e ricevi un premio
Mentre giochi, fai la tua tappa intermedia alla Casa del Cioccolato di Trento! Ti attende una dolcissima sorpresa!
Racconta la tua visita tra le vie di Trento con una foto: lo scatto più bello verrà premiato con un kit da vero lupo targato Muse Shop e “Terre di lupi”. Manda il tuo contributo a
media@muse.it entro il 7 gennaio 2018.
