Se seguissimo le orme lasciate da Darwin in quale direzione ci condurrebbero?
La risposta non può che essere: in molti luoghi! L'evoluzionismo è infatti un pensiero dinamico, la cui influenza si estende ben oltre i confini della biologia. Il modo migliore per celebrare il
Darwin Day è quindi all'insegna dell'interdisciplinarità.
Parleremo di evoluzionismo da numerosi punti di vista (storico-scientifico, filosofico, antropologico e neurobiologico), in modo coinvolgente e accessibile.
Seguendo le orme di Darwin è possibile esplorare orizzonti differenti, dove i limiti disciplinari vengono superati dalla voglia di conoscere.
Ne parliamo con
Carlo Brentari, Università degli studi di Trento - Dipartimento di Lettere e Filosofia
Assegnista di ricerca
Yuri Bozzi, professore ordinario di Fisiologia Università degli Studi di Trento
CIMeC - Centro Interdipartimentale Mente e Cervello
Stefano Grimaldi, Università degli studi di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia
Professore associato di Antropologia; Preistoria e Protostoria
Luca Liberatore, Università degli studi di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia
Studente della Laurea Magistrale di Filosofia e linguaggi della modernità
Modera: Andrea Cagol, ACPress