Nello spazio Maxi Ooh! per parlare dell'età evolutiva dei
più piccoli. Per mamme e papà con figli da 0 a 5 anni un'occasione di gioco e
dialogo con esperti che presentano temi chiave sullo sviluppo dei bambini e la
relazione con gli adulti.
Porta con te anche i tuo bambino e gustati una “colazione educativa” con
biscotti, tisane e caffè!
Per genitori con bambini 0-5 anni.
Ingresso libero, prenotazione consigliata t. 0461270311
8 ottobre
Arrivano i nonni... aiuto?
Nonni
come preziosi sostenitori o critici spietati? Tutti
i giorni trasmettiamo ai bambini non solo il linguaggio, gli usi e costumi, i
modi di pensare di una determinata cultura, ma anche abitudini, sentimenti,
valori e credenze di una particolare famiglia.
Come
riusciranno i nonni a rivestire questo nuovo ruolo, non più in “prima linea”,
ma di giocare nelle retrovie, supportando senza invadere i propri figli/e,
generi e nuore nel loro ruolo genitoriale, desiderosi di contribuire al
benessere relazionale della famiglia allargata?
A
cura della dott.ssa Chiara De Monti Psicologa Psicoterapeuta del Punto Famiglie –
ascolto e promozione, uno spazio a disposizione di singoli, coppie, genitori e
famiglie del Comune di Trento.
22 ottobre
Che gioia siamo nonni...e adesso?
Essere
nonni è un’opportunità, un puro regalo che la vita può farci.
Nonni
non si nasce ma si diventa, giorno per giorno, a partire dalla relazione con il
neonato. Improvvisamente, con la sua nascita, tutti i componenti del sistema
familiare si trovano ad imparare il nuovo mestiere contemporaneamente: i figli
diventano genitori, i genitori diventano nonni. Ciò crea da una parte la
possibilità di una nuova comprensione emotiva e una ritrovata vicinanza con i
propri figli dovuta al comune ruolo genitoriale, dall'altra impone una netta
ridefinizione di spazi, tempi e confini. Come
affrontare in modo consapevole questa nuova fase di vita?
A cura della dott.ssa
Chiara De Monti Psicologa Psicoterapeuta del Punto Famiglie –
ascolto e promozione, uno spazio a disposizione di singoli, coppie, genitori e
famiglie del Comune di Trento.
5 novembre
Manovre salvavita nell'età pediatrica
A
volte il saper cosa fare, ma anche il saper cosa non fare, può cambiare
l'esito dell'evento. Questo incontro racchiude formazione e
informazione, che tendono, in modo coordinato, ad aiutare ciascun
individuo o gruppi di persone che sono a contatto con i soggetti in
età pediatrica a conoscere, ad acquisire e saper eseguire azioni e
modificare i propri comportamenti per mantenere e/o migliorare la salute
dei bambini.
A cura di Istruttori e Monitori di Croce Rossa Italiana.
19 novembre
Prevenzione degli incidenti domestici, sonno sicuro, chiamate di soccorso
La
Croce Rossa Italiana pianifica ed implementa attività e progetti di
assistenza sanitaria, di tutela e promozione della salute volti alla
prevenzione ed alla riduzione della vulnerabilità individuale e della
comunità, incoraggiando l'adozione di misure sociali, comportamentali
per un buono stato di salute. Nel caso del Sonno Sicuro verranno
illustrate le 10 regole per i bimbini in fascia 0-1 anno di età, infatti
sono state evidenziate delle correlazioni con alcune situazioni, sulla
base delle quali sono stati individuati alcuni comportamenti in grado di
ridurne l'incidenza della sindrome della morte improvvisa infantile.
A cura di Istruttori e Monitori di Croce Rossa Italiana.
3 dicembre
Scopriamo il babywearing, l'arte di portare i bambini in fascia
Durante l'incontro si parlerà dell’importanza del contatto per il neonato e dei suoi
bisogni approfondendo gli aspetti legati al
portare in fascia: benefici e possibilità; come portare in sicurezza, nel
rispetto della fisiologia e dello sviluppo del bambino; caratteristiche,
qualità e tipologie si supporti.
A cura di Claudia Gratton, consulente de "Il Parto Positivo".