Uno show comico di divulgazione scientifica - realizzato appositamente per il MUSE - che riflette sulla scienza personale del vivere: dai limiti della scienza a quelli delle possibilità umane. Con Alessandro Bergallo e Andrea Begnini. La trascinante ironia e lo sguardo riflessivo di Alessandro Bergallo e Andrea Begnini danno vita allo
show comico Il Borsone di Higg, uno spettacolo di divulgazione scientifica che alterna sullo stesso spartito
contenuti formativi, musica e intrattenimento. Al centro del palcoscenico il tema del limite, quello di ogni persona, alle prese con i piccoli grandi fatti della vita quotidiana.
Integrando, in una sperimentata formula di
divertimento e varietà vari linguaggi artistici e divulgativi, lo spettacolo offre una visione dal basso degli stessi problemi e delle stesse esigenze messe in evidenza dalla mostra
Oltre il limite. Viaggio ai confini della conoscenza. Il metodo? Quale se non la “pippa mentale”, intesa come
lo sforzo speculativo del quotidiano, il terreno senza confini della riflessione sotto la doccia, la sfida del senso da trovare nelle notizie del tg serale, gli stimoli per cercare l’infinitamente il grande e l’infinitamente piccolo in una tazzina di caffè o alla coda di un ufficio postale.
Lo spettacolo riflette sulla scienza personale del vivere, sul calcolo applicato per non dimenticarsi le chiavi della macchina al suo interno, sulla costruzione del ragionamento probabilistico per capire se l’ausiliario della sosta passerà proprio mentre si lascia l’auto in doppia fila e ci si allontana per comprare le sigarette. Insomma, propone il proprio personale racconto per misurare il mondo e l’oltremondo che ci circonda tutti i giorni.
I protagonistiAlessandro Bergallo è un
attore, cabarettista e autore italiano. Ha iniziato ad esibirsi a teatro giovanissimo con la compagnia dialettale Mario Cappello. Ha fatto parte del gruppo genovese
Cavalli Marci dal 1991 al 1998. Dopo quest'esperienza ha fondato i
Quellilì, gruppo che diventa noto per il tormentone
"grazie signore grazie". Nel 2008 inizia la collaborazione con il
Teatro della Tosse di Genova con cui partecipa, in qualità di attore e autore, a numerose produzioni. Numerose le apparizioni televisive che hanno conquistato il pubblico, rendendolo un volto riconoscibile e amato:
da Zelig a Bulldozer, Quelli che il calcio, Domenica In e Colorado Cafè.
Andrea BegniniCollaboratore per oltre 20 anni di quotidiani e periodici cartacei, ha prodotto contenuti digitali per portali e riviste, seguito l'ufficio stampa, le relazioni interne e i momenti di crisi per aziende e istituzioni. Autore teatrale, ha curato programmi e spettacoli di divulgazione scientifica e lavorato a lungo su contenuti in ambito del marketing on-line e dell'identità di prodotto, oltre ad avere scritto tre libri di narrativa. Soprattutto, ha collaborato e collabora alla nascita e alla crescita di una bimba di sette anni. Milanese di nascita, vive e lavora a Genova da circa 15 anni.
InfoPossibilità di prenotare lo spettacolo allo 0461/270311Tariffe: 10,00€ (voucher di ingresso al MUSE con validità 3 mesi)
L'ingresso è gratuito per i possessori di membership