A distanza di quasi sessant'anni dal lancio del satellite San Marco 1, che nel 1964 permise all'Italia di diventare la terza potenza mondiale a costruire e lanciare una propria sonda spaziale dopo USA e URSS, il Consiglio dei Ministri ha istituito la Giornata nazionale dello spazio.
Anche il MUSE ha raccolto l'invito dell'Agenzia Spaziale Italiana e partecipa alla giornata con un ricco programma: visite guidate al planetario, spettacoli 3D sull'esplorazione spaziale, viaggi virtuali alla ricerca di esopianeti, osservazioni astronomiche con i telescopi.
Per gli insegnanti un appuntamento speciale, in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler, sulle potenzialità della ricerca spaziale nell'ambito educativo.
PROGRAMMA PER IL PUBBLICO
Attività libere, senza prenotazione comprese nel biglietto d'ingresso al museo
Dalle 14 alle 15
Osservazione del Sole
Target 8+
Dalle 16.30 alle 18
Osservazione del cielo notturno
Target 8+
Attività su prenotazione comprese nel biglietto d'ingresso al museoPrenota al numero 0461 270391 (lun-ven 08.30-18 | sab-dom 10-13.30 e 14.30-18) o scrivi una mail a prenotazioni@muse.it.
Alle 14
Durata 45 minuti
Target 8+
Alle 15.30
Durata 45 minuti
Target 8+
Durata 45 minuti
Target 13+