Trentino e Valle d’Aosta si confrontano sulla situazione attuale e storica
dei ghiacciai presenti in due realtà molto diverse dell’arco alpino, sia dal
punto di vista morfologico che climatico e altimetrico: quanto sono diverse e cos’hanno invece in comune?
Tra passato, presente e futuro uno sguardo sull’accelerazione di
imponenti trasformazioni e sui rischi derivanti dai ritiri glaciali, come nel
caso del Planpincieux in Val Ferret. Un momento di riflessione e confronto
sul futuro delle nostre montagne, aperto ai contributi e agli
interrogativi di tutti coloro che vorranno partecipare.
Intervengono
Alberto Trenti direttore Meteotrentino
Jean Pierre Fosson segretario generale di
Fondazione Montagna Sicura
Modera Christian Casarotto, glaciologo MUSE
Con i contributi di
Mauro Zambotto dirigente Servizio Geologico
della Provincia autonoma di Trento
Fabrizio Troilo glaciologo Fondazione Montagna
Sicura Valle d'Aosta
Anna Facchini presidente Società Alpinisti
Tridentini Valerio Segor dirigente Assetto
idrogeologico dei bacini montani Valle d'Aosta