Contenuto pagina
Darwin Day 2018: forma e funzione in evoluzione Anche quest’anno il MUSE celebra l’evoluzione e, per una
giornata intera, vi invita a osservare la natura esposta nelle proprie sale, e
non solo, con gli occhi del grande naturalista Charles Darwin, padre della
teoria evolutiva. Da sempre l’uomo si è interrogato sull’origine e il
funzionamento delle bizzarre forme che caratterizzano animali e piante come
becchi, ali, denti, occhi, petali e spine.
Grazie alla spiegazione darwiniana e
alle sorprendenti scoperte che si sono succedute nell’ultimo secolo, abbiamo
oggi gli strumenti per rispondere ad alcuni dei più profondi interrogativi
sulla meravigliosa diversità della vita che ci circonda. Vieni a scoprirli con noi celebrando l’inarrestabile
forza creatrice della natura: l’evoluzione.
Ingresso € 3,00 dalle 14 alle 18
Attività gratuite (tranne visita guidata 3€)
Sui diversi piani
del MUSE saranno presenti sei corner ricchi di reperti e suggestioni per
scoprire i curiosi legami tra forma e funzione di animali e piante.
Attività previste:
Dalle 14.30 alle 18
Ricostruire la vita del passato
Leggere i fossili
per ricostruire abitudini e comportamenti di specie scomparse.
Piedi che camminano, mani che afferrano
Piccole
esperimenti da primati
Trappole
e inganni
Alla scoperta delle astuzie delle piante carnivore.
Colorati, ma non a caso
Uno sguardo sulle
straordinarie colorazioni dei pesci marini e sul loro significato.
Non solo volo
Sorprendenti
adattamenti tra gli uccelli per volare, ma non solo.
Zoottica, il mondo visto dagli insetti
Ocelli e occhi
per scoprire come vedono gli insetti.
“Nei panni
di…” (per bimbi 5 – 10 anni)
Un simpatico momento di coinvolgimento per i
più piccini. Alcuni travestimenti, molto realistici e prodotti appositamente
per il MUSE, consentiranno di trasformarsi in animali del bosco e scoprire le
loro caratteristiche.
Ore 15, 16 e 17
DiDiquiz
(per tutti)
Una gara di velocità e cultura naturalistica, che si terrà presso
la sfera della NOAA con la tecnologia kahoot. Utilizzando il proprio smartphone
sarà possibile rispondere a dei quesiti a risposta multipla a tema “Forma e
funzione”.
Ore 14.30 e 16
Alla ricerca di forme e funzioni - Visita guidata
Per chi vuole
ri-leggere in ottica evolutiva le gallerie espositive del MUSE
Costo visita guidata su prenotazione 3 € (oltre tariffa d’ingresso)
Ore 18.00
La teroria dell'evoluzione nel mondo vegetale - Conferenza finale
Lorenzo
Peruzzi, direttore dell'Orto Botanico di Pisa (il più antico del mondo per
data di fondazione) e Costantino Bonomi, conservatore di botanica del MUSE,
dialogheranno su come le piante orientarono il pensiero di Darwin e su come
evoluzione e selezione naturale e artificiale si possano osservare in molte
piante di uso comune.