Contenuto | Coleotteri |
Consistenza | 22.493 esemplari |
Periodo di raccolta | 1880-1930 |
Area geografica | Europa (90%), resto del mondo (10%) |
Conservazione | A secco |
Agostino Gressel (Trento, 1850-1931) prestò servizio come conservatore per l'entomologia presso il Museo dal 1922 al 1927. Alcuni anni dopo la sua morte, nel 1937, i familiari decisero di donare al Museo Civico di Storia Naturale la collezione privata che consiste in coleotteri europei ed extra-europei ottenuti tramite acquisti e raccolte eseguite dallo stesso Gressel. Della "munifica donazione", ritenuta di grande pregio, fu data risonanza anche sui giornali locali dell'epoca quali "Il Brennero" e "Il Gazzettino".
A tale collezione venne attribuito un elevato valore scientifico, pedagogico e commerciale. Circa il 90% della collezione è composta da specie europee, il rimanente materiale proviene da varie località, tra cui Stati Uniti, Brasile, Venezuela, Colombia, Guatemala, Guinea, Madagascar, Senegal, Algeria, Cambogia, India, Filippine, Siria e Australia.