Nell'ambito del progetto di ricerca CRENODAT (Biodiversità e valutazione dell'integrità delle sorgenti del Trentino e ricerche ecologiche a lungo termine; 2004-2008) uno dei risultati tassonomici più rilevanti è stata la scoperta di un nuovo genere e di una nuova specie di diatomea, Microfissurata paludosa. Microfissurata Lange-Bertalot, Cantonati et Van de Vijver è al contempo un genere nuovo per la scienza, di cui
M. paludosa è la specie generitipica.
Questa specie è stata scoperta in una sorgente in Val di Fumo (Trentino, PNAB), vicina all'omonimo rifugio. Il nuovo genere differisce da generi simili soprattutto per la struttura delle strie e degli alveoli. E' tipico di ambienti distrofici con idroperiodo variabile, dove cresce sulle briofite. Attualmente il genere comprende due specie, una con distribuzione nordico-Alpina (M. paludosa) e una con distribuzione sub-Antartica (M. australis). La descrizione del nuovo genere è stata pubblicata nel 2009 sulla rivista
Journal of Phycology.
Journal of Phycology, 2009 | Per info sull'articolo rivolgersi all'autore