
Consistenza | 3.127 campioni |
Periodo di raccolta | Dal 1995 |
Area geografica | Trentino |
La collezione diatomologica è costituita da campioni
originali, sospensioni di valve preparate, vetrini definitivi (preparati
permanenti realizzati con una resina ad alto indice di rifrazione) di alghe
diatomee raccolte da materiali litici, briofite, detrito e sedimento di sorgenti,
ruscelli sorgivi, torbiere, laghi e corsi d’acqua di montagna e d’alta quota di
varie parti del Trentino, in particolare nell’area del Parco Naturale
Adamello-Brenta.
A questi si aggiungono le collezioni di campioni raccolti
nell’ambito di progetti di ricerca di paleolimnologia, con diversi reperti
provenienti dalle carote di sedimento prelevate nei laghi di Tovel, Nero di
Cornisello e Lavarone. Vi sono, infine, alcuni campioni di altre aree delle
Alpi come Val d’Ossola, Dolomiti Bellunesi o Parco Nazionale di Berchtesgaden
(Germania).